In questa pagina raccogliamo articoli e interventi su alcuni temi filosofico-politici o di attualità scritti da socie e soci.
Archivio: Emergenza COVID-19
Archivio: Emergenza COVID-19
La vita degli altri. In dissenso da Giorgio Agamben
Michele Nicolettiè>
Da quando è cominciata l’epidemia, Giorgio Agamben ci ha offerto la sua lettura della situazione in alcuni interventi apparsi sulla sua rubrica (l’ultimo si può leggere a https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-chiarimenti). Naturalmente si tratta di interventi che hanno il sapore dell’occasionalità, da cui sarebbe ingiusto pretendere il rigore argomentativo di un saggio, ma il modo di procedere della sua […]
“Invocando di vivere, scopro che cerco di morire”. Giorgio Agamben e la pandemia
Francescomaria Tedescoè>
L’autore del frontespizio del Leviatano, Abraham Bosse, disegnò il sovrano nell’atto di unire la moltitudine disunita e sotto rappresentò una città dalle strade deserte. Solo delle guardie e due strane figure dal naso a becco. Sono due medici della peste, ed evocano il virus che più di altri poteva minacciare la città: la guerra civile. Quell’immagine […]
Messi al tappeto da un coronavirus: non era Camus, è Asimov
Paolo Costa
A che punto siamo? Trascorso ormai più di un mese dall’inizio dell’emergenza sanitaria che è piombata come un meteorite sulle nostre vite la tentazione di provare a fare un bilancio provvisorio del suo significato storico è quasi irresistibile. Per prevenire l’obiezione dello scettico o del naturalista militante, do per scontato che un’epidemia di per sé […]
Lo stato di emergenza e lo stato di eccezione: una teoria liberale
Gianfranco Pellegrino
La Mignonette, una piccola imbarcazione da diporto, partì il 19 maggio del 1884 dalla Gran Bretagna alla volta dell’Australia, su incarico di un magnate australiano che l’aveva acquistata. L’equipaggio contava quattro persone. La nave affondò il 5 luglio e i quattro trovarono riparo su una scialuppa. Chi li trasse in salvo tra il 26 e il […]
Il quarto shock
Sebastiano Maffettone
Nel mese di dicembre del 2019, una malattia respiratoria di origine sconosciuta fece la sua apparizione nella città di Wuhan (circa 11 milioni di abitanti), nella provincia di Hubei in Cina. Si venne a sapere dopo che alcuni tra i primi ammalati, che mostravano sintomi simili a quelli di una polmonite, erano stati in un […]
La politica e la pandemia
Gianpiero Magnani
1. La drammatica vicenda della pandemia da Covid-19 ci obbliga a confrontarci con una pluralità di dilemmi, molti dei quali non sono di natura scientifica ma filosofica, che riguardano vari aspetti della nostra vita collettiva e che chiamano in causa sia la filosofia politica che la filosofia morale nel tentativo di individuare le migliori argomentazioni a favore […]
Archivio: In memoria di Bobbio
Archivio: In memoria di Bobbio
IL MIO RICORDO DI NORBERTO BOBBIO NEGLI ANNI 1943-45
Dino Fiorot
Norberto Bobbio, vent’anni dopo*
Valentina Pazéè>
L’intellettuale dalla duplice identità: studioso rigoroso e “filosofo militante”. Ricordo di Norberto Bobbio a vent’anni dalla scomparsa.
Bobbio: lo studioso e l’intellettuale*
Michelangelo Bovero
Bobbio invitava a distinguere la figura dello studioso da quella dell’intellettuale. Non ogni studioso è anche un intellettuale. Lo studioso cerca di comprendere, di interpretare, di spiegare il mondo; l’intellettuale giudica, valuta, cerca di influenzare atteggiamenti e comportamenti. Dallo studioso riceviamo insegnamenti, che incidono sulla conoscenza; dall’intellettuale riceviamo messaggi, che influiscono sull’azione. È possibile che […]
Archivio: In memoria di Veca
Archivio: In memoria di Veca
In memoria di MARIO TRONTI
Stefano Petrucciani
(da Il Manifesto, 08.08.2023) Il percorso politico e intellettuale di Mario Tronti è stato lungo e, per certi aspetti, anche tortuoso; ma in esso il libro del 1966 Operai e capitale, che proprio negli ultimi lustri è stato tradotto e discusso ai quattro angoli del mondo, resta un passaggio decisivo, dal quale non si può non […]
Rendere possibile…Un ricordo di Salvatore Veca
Marina Calloniè>
Avevo conosciuto Salvatore Veca, quando ero ancora studente e frequentavo i corsi di filosofia all’Università Statale di Milano. Ero allieva di Emilio Agazzi, professore di filosofia della storia, che alla fine degli anni Settanta stava cercando una possibile via di rinnovamento del marxismo, allora in crisi, misurandosi con la teoria della forma valore e la […]
In memoria di Salvatore Veca
Alessandro Ferraraè>
La notizia della scomparsa di Salvatore Veca, della cui malattia sapevo ma non nei dettagli, mi ha profondamente colpito e rattristato. Incontrai per la prima volta Salvatore Veca nella breve parentesi in cui insegnava a Bologna, ed io ero un giovane laureato che trascorreva un periodo di studio con Umberto Eco. Ma passarono due decenni […]
Ricordo di Salvatore Veca, uno dei maggiori filosofi italiani
Fabrizio Sciaccaè>
I miei ricordi di Veca risalgono ai primi anni Novanta a Pisa, nel periodo in cui ero dottorando alla Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna”. Una decina d’anni dopo, alla mia presa di servizio a Catania come professore di filosofia politica, con Veca iniziò una collaborazione scientifica e una lunga amicizia, fondata […]
In memoria di Veca
Antonella Besussi
Ian Carter
Emanuela Ceva
Anna Elisabetta Galeotti
Oggi la notizia della scomparsa di Salvatore Veca è caduta come un fulmine sulle tante persone che negli anni avevano lavorato, dialogato e condiviso con lui la curiosità per le questioni di giustizia, rispetto, libertà ed eguaglianza. Per chi, come noi, è cresciuto con le sue lezioni, osservazioni, critiche e incessante dialogo filosofico, è difficile […]
Veca in mortem
Sebastiano Maffettone
Si contano sulle dita di una sola mano le persone che nella vita hanno avuto su di ognuno di noi un’influenza indelebile. Una di questa è stata per me Salvatore Veca, che si è spento ieri notte circondato dall’affetto di sua moglie Nica, dei figli e dei nipoti. Veca è stato, per me, non solo […]