Relativismo e nichilismo nell’ordine politico-giuridico

A) Relativismo e liberaldemocrazia 

La questione del relativismo è da decenni al centro del dibattito, e ognuno ritiene di sapere di che cosa si  tratti, sebbene sui suoi caratteri e rischi non esista una diagnosi condivisa, ed anzi periodicamente emergano  diagnosi divaricate. Talvolta la diversità di valutazione dipende dal peculiare significato attribuito alla nozione  di relativismo, ma forse più spesso la diversità è reale e riguarda le filosofie fondamentali di riferimento.  Assai differente é la situazione concernente il nichilismo politico e giuridico: un tema talvolta evocato ma  sinora rimasto ad uno stadio insufficiente di approfondimento. In genere non é ben chiaro che cosa significhi  il nichilismo nella politica e nel diritto, per cui un lavoro di scavo e di perimetrazione del tema appare  necessario. 

[Per leggere di più, vedi allegato]

13/02/2007
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.