Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana

Caterina Botti (Espress, Torino, 2012)

L’autrice parte dall’assunto che i filosofi (uomini) si sono, da sempre, interrogati sulla natura delle  donne: per tutta la storia del pensiero occidentale, seppur con giustificazioni diverse, infatti, esse  sono state definite – abbastanza stabilmente – come “esseri deboli, inferiori nel corpo e nella mente,  più emotive che razionali, più vicine alla natura che alla cultura” (p. 16). Sulla natura del genere  maschile, invece, ci si è interrogati raramente, posto che questo è sempre stato pensato come la  regola, il “modello” dell’essere umano, rispetto cui il genere femminile è stato rappresentato, e  spesso ancora si rappresenta, come “diverso” e “mancante”.  

Dalla fine del Settecento, tuttavia, un discorso pubblico sempre più influente, come è noto, ha iniziato a criticare questo stato di cose e le sue giustificazioni (p. 23). In particolare, in un primo  momento, esso ha rivendicato l’uguaglianza delle donne rispetto agli uomini, in relazione a  specifici mutamenti socio-economici, e in nome dell’emancipazionismo. In seguito, in un secondo  momento, la critica femminista ha messo a punto una riflessione imperniata sul concetto della  differenza, non più negata, bensì accolta, nella prospettiva di riformare il pensiero e il piano  simbolico, allo scopo di conquistare la piena libertà (compresa quella di rappresentare sé stesse a  partire da sé, senza dissolversi nella figura dell’“androgino”, p. 29). Solo in tempi più recenti,  l’ultima “ondata” del femminismo, la terza, ha conosciuto un’ulteriore sviluppo, aprendosi a  considerare le differenze plurali: non più soltanto quelle tra uomini e donne, bensì anche quelle tra  donne e donne, o persino quelle che convivono all’interno di uno stesso individuo. 

A partire da queste riflessioni, Caterina Botti sostiene che il femminismo abbia posto  questioni fondamentali per il ripensamento dell’etica: non solo perché ha teorizzato la fine  dell’oppressione di metà del genere umano, ma soprattutto perché è arrivato a mettere in  discussione la stessa idea di etica come veicolo di giustizia ed eguaglianza (p. 35). In particolare, le  diverse generazioni del femminismo hanno prodotto una revisione del concetto di “soggetto” (e del  suo rapporto con la morale), tanto che si possono individuare oggi, rispettivamente, tre diverse  modalità di concepirlo: la soggettività astratta e seriale (riconducibile all’idea che tutte le donne  condividono una loro specifica essenza, sullo stesso piano egalitario di quella degli uomini); la  concezione relazionale e particolarista (secondo cui i diversi soggetti sono, appunto, portatori di  differenze, interpretabili correttamente tuttavia solo a partire dal genere); e la variabilità dello stesso  essere umano (a partire dalla quale, persino un singolo individuo, in momenti differenti, è diverso  da se stesso e dunque gli è impossibile una totale “trasparenza” persino nei confronti del suo stesso  sentire). L’ultimo approccio, in particolare, si sviluppa oltre la differenza sessuale e consente di considerare l’individuo non monoliticamente, bensì come oggetto di interazioni tra assi di  differenziazioni diverse (ricco/povero; bianco/nero; eterosessuale/omosessuale; …) e mutevoli. La  soggettività che ne deriva, “multipla, nomade, stratificata” (p. 53), è perciò incompatibile sia con la  riflessione morale “imparzialista” e universale più tradizionale, sia con l’“etica della cura”, proposta  dal “femminismo culturale” a partire da Carol Gilligan, che risulta, per Botti, ancora legata a caratterizzazioni femminili “astrattizzanti” e indistinte.  

In quest’ottica, l’unica via perseguibile in etica, pare quella, sostenuta da femministe quali  Judith Butler e Rosi Braidotti, dell’“espansione dell’essere umano” come soggetto che si fa e si  disfa a partire da sé e dalle proprie contraddizioni e vulnerabilità (p. 55). Solo riconoscendo le  proprie sofferenze, infatti, e compartecipando in modo simpatetico a quelle altrui attraverso  l’immaginazione, è possibile interrogarsi su quale sia la condotta giusta o buona da tenersi in  determinati e specifici frangenti. Botti recupera così da David Hume l’idea che la morale sia  radicata nei sentimenti e nelle emozioni, ovvero nel lato passionale e affettivo della natura umana  (p. 81): temi centrali come l’aborto (pp. 89-117), la procreazione medicalmente assistita (pp. 119- 147), il trattamento da riservare ai neonati estremamente prematuri (pp.149-169) e il fine vita (pp.  171-197) vengono perciò ad essere analizzati con un approccio, al contempo, “sentimentale” e  “riflessivo”.  

Ciò consente di affermare che le scelte morali, prime tra tutte quelle che riguardano la  procreazione, sono in primo luogo questioni di libertà (e autonomia), ma in seconda istanza anche  questioni di responsabilità (si pensi a quanto decisioni relative all’aborto o alla PMA incidano non  solo sul corpo e sulla vita della persona che le compie, ma anche su quella di altri individui, come il  partner, o gli eventuali nascituri). Non si deve, tuttavia, fraintendere il discorso interpretandolo  come un richiamo ai comportamenti “corretti e responsabili” forniti dalle rappresentazioni  condivise, bensì si ribadisce l’importanza di una scelta intima e personale, collocata in uno  specifico contesto.  

In particolare nelle scelte procreative, dal momento che la riproduzione si compie  prevalentemente attraverso il corpo delle donne (coinvolgendole dunque maggiormente rispetto agli  uomini sia sul piano fisico, sia su quello mentale ed immaginativo), si riconosce al genere  femminile una posizione prevalente anche in termini di libertà-responsabilità. Riprendendo Tamar  Pitch, Botti sostiene, infatti, la necessità di un maggiore “potere procreativo” delle donne nelle  scelte morali che le riguardano (e che riguardano potenziali individui delle cui condizioni di vita  esse devono comunque ritenersi responsabili). Come ha affermato anche Stefano Ciccone,  ammettere l’asimmetria delle parti in questo contesto non significa, tuttavia, negare la parola agli uomini – e nemmeno respingere una responsabilità condivisa – bensì significa definire lo spazio in  cui quella parola può darsi: tra la prima e l’ultima, che spettano invece alle donne (p. 115).

13/10/2012
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.