Paternalismo e democrazia liberale: un equivoco da chiarire

1. A mo’ di premessa 

Sembrava sepolto nel dimenticatoio delle categorie politiche destinate  a sicura obsolescenza e, invece, il paternalismo ha conosciuto nelle ultime  tre decadi, soprattutto negli Stati Uniti per opera di economisti e giuristi,  un inaspettato revival. Declinato in molte varianti, talune anche fantasiose  e stravaganti, ma sempre coniugato, non senza acrobatismi dialettici, con  il liberalismo e la democrazia. E qui risiede l’equivoco da chiarire. Prima,  però, occorre chiarire un altro punto, relativo all’uso del termine. Anzi,  all’abuso. A scorrere, anche velocemente, la straripante letteratura che si  è venuta accumulando sul tema, appare evidente come «paternalismo» sia  ormai diventato un termine onnicapiente, adoperato per coprire, sul piano  semantico, un campo estensionale praticamente illimitato, come se sotto la  sua generica etichetta possano essere indifferentemente catalogate manife stazioni del potere pubblico assai diverse per ispirazione e/o motivazione,  che vanno dall’imposizione dell’uso del casco per i motociclisti e delle  cinture di sicurezza per gli automobilisti all’obbligo scolastico (fino a una  certa età), alle misure per l’assistenza sanitaria o la previdenza sociale; dal  divieto della vendita di droghe e di farmaci senza la dovuta prescrizione medica, del gioco d’azzardo, della vendita degli organi, del voto, alla proi bizione dell’eutanasia, e via enumerando. 

[Per leggere di più, vedi allegato]

07/02/2014
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.