Noterelle sul “vero individualismo” hayekiano

1. Il problema 

Prendendo le mosse da quanto sostiene Karl R. Popper allorché osserva che «il compito  principale delle scienze sociali teoriche» consiste «nel delineare le ripercussioni sociali  non intenzionali che seguono alle azioni umane intenzionali», ciò che qui ci si propone  è soltanto di aggiungere qualche considerazione alla tesi del suo amico Friedrich A. von  Hayek sulla nascita della tradizione individualistica e sull’emergere e diffondersi della  connessa interpretazione delle principali istituzioni sociali come «result of human  action, but not the execution of any human design».  In questa circostanza, comunque, e non soltanto perché quello dell’individualismo  (più o meno “metodologico”), ovvero della sua origine, della sua fortuna e delle sue varie forme, è un tema di dimensioni smisurate,3ci si limiterà a tratteggiare una parte di  quello che nel 1945 Hayek definisce “True Individualism”.

[Per leggere di più, vedi allegato]

19/03/2017
Data
Autore
Noterelle
Allegato

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.