Guerra giusta e intervento armato in Iraq

Prefazione 

1. La pensabilità del mondo 

Pensabilità allude a ciò che può essere pensato. La Pensabilità del mondo, come recita il titolo di  questo libro, ha come oggetto i modi e le categorie di pensare il mondo come si presenta oggi ai nostri occhi.  Questo compito immodesto pul essere svolto, a mio avviso, cercando di concepire mentalmente un ordine  mondiale che non esiste ancora in re. E’ come se dietro i movimenti spesso caotici di cose e persone si potesse intravedere una trama sottile e talvolta interrotta. La lanterna che dirada il buio da cui ci siamo  circondati, nel mio caso, l’esercizio della filosofia politica. Che da molti anni oramai applico ai problemi  della convivenza globale. Lo faccio con una convinzione che aiuta a affrontare le difficoltà dell’impresa: noi  filosofi politici siamo abituati a partire dal centro di imputazione della responsabilità politica. Questo era per  Aristotele la polis e per Hobbes lo stato. E, oggi, dovrebbe essere la comunità globale. Anticipare nel pensiero  le forme della comunità globale in una struttura per ora in parte assente può costituire così l’unico modo  per venire a capo dei problemi che essa pone.

[Per leggere di più, vedi allegato]

06/04/2006
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.