Francesco Maiolo

Informazioni

Francesco Maiolo
Università degli Studi Roma Tre
francesco.maiolo@uniroma3.it

Francesco Maiolo ha lavorato in diverse città olandesi: Leiden (1998-2001), Nijmegen (2000-2005), Maastricht (2001-2006), dove ha conseguito il PhD nel 2007, e Utrecht (1998-2019), dove ha ricoperto il ruolo di Fellow (2013-2018). Dal 2008 al 2013 ha svolto attività didattica come guest-lecturer in filosofia presso la Oxford University. Si occupa della fondazione etico-morale dei diritti umani, con particolare riferimento alla teoria del riconoscimento di A. Honneth e a quella delle funzioni di stato di J.R. Searle. È studioso di Foucault, di cui tratta i temi di soggettività, potere e libertà, e si occupa di teorie del potere e della sovranità nella prima età moderna e della relazione tra neo-liberalismo e filosofie dell’emancipazione. I suoi scritti includono: “L’odio nell’assoluto della discorsività“, in Discorso dell’odio e politiche dell’odio tra passato e presente, a cura di Laura Fotia (Roma: Roma Tre Press, 2022), e “L’utopia liberale realizzata. Dalla cornice libertaria all’ordine del rizoma.” in RES PUBLICA, 25: 35-55.

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.