A.Ferrara, Sovereignty Across Generations. Constituent Power and Political Liberalism (Oxford UP, 2023) WINNER OF “BEST 2023 BOOK” PRIZE, AWARDED BY ICON-S, INTERNATIONAL SOCIETY OF PUBLIC LAW.

Motivation: “The book prize winner of 2024 is Alessandro Ferrara, whose Sovereignty Across Generations redefines the concept of constituent power, analyzes the difference between representing the transgenerational people and representing the electorate, and advances a theory of democratic sovereignty based on political liberalism. The structure is well-organized and the arguments are highly persuasive. This book is a must read for those who are interested in legal philosophy and constitutionalism.”

25/07/2024
Data
Categorie
Link

Al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiose e studiosi, l’Associazione di teoria politica Lorella Cedroni promuove un premio di euro 1.000,00, che verrà assegnato nel mese di maggio del 2022 alla migliore tesi di laurea magistrale discussa in Italia nell’anno solare precedente e conseguita con pieni voti e lode su argomenti di storia del pensiero politico, filosofia politica, sociologia e scienza politica.

La richiesta di partecipazione, con allegato il pdf completo (frontespizio, indice, testo, bibliografia) della tesi e copia di un certificato di laurea rilasciato dall’università (non si accettano autocertificazioni), deve pervenire all’attenzione del Presidente dell’ATPLC entro il 31 marzo 2022 al seguente indirizzo email: atplc.roma@gmail.com.

13/02/2022
Data
Categorie

In occasione del Centenario della nascita di Pasolini, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum promuove un Ciclo di seminari on line - dal 30 novembre 2021 al 24 maggio 2022 - sul tema "La ricerca filosofica in Pier Paolo Pasolini". Molti incontri sono dedicati a Pasolini critico delle ideologie e del capitalismo e possono pertanto interessare anche i filosofi della politica.


I seminari hanno una cadenza quindicinale, il martedì dalle 17,00 alle 18,30. La partecipazione è libera e gratuita.

12/12/2021
Data
Categorie
Link
Locandina
Allegato

Per poter organizzare al meglio l’Assemblea convocata a Roma il 03.12.21 vi chiediamo di preiscrivervi fin d’ora, inviando un’email all’indirizzo societa@sifp.it . Per esercitare il diritto di voto è necessario essere in regola con il pagamento della quota di pertinenza per l’anno in corso, e il versamento dovrà essere effettuato al più tardi il 30.11.2021

08/11/2021
Data
Categorie

Si segnala che fino al 15.11.2021 è possibile presentare, da parte del Direttore o Editore, istanze di classificazione delle riviste scientifiche e di Classe A. È anche possibile presentare, da parte di Società scientifiche e singoli studiosi, segnalazioni relative a riviste con editore non italiano, ai fini della loro eventuale classificazione come riviste scientifiche e/o di Classe A.

Vedi il link per maggiori informazioni.

Data
Categorie
Link

La Società Italiana di Filosofia Politica e la Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento, organizzano il Seminario “Filosofia, Politica e Pandemia”.

Introduce: Michele Nicoletti (Università di Trento) Modera: Ida Dominijanni, Giornalista Intervengono: – La vita, la morte, la malattia e la politica Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona), Luigi Alfieri (Università degli Studi di Urbino) – Sicurezza e salute pubblica: la libertà mia, la libertà degli altri Gianfranco Pellegrino (LUISS, Roma), Sandro Chignola (Università degli Studi di Padova) – Questioni di giustizia, questioni di genere Elisabetta Galeotti (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano Bicocca) – La democrazia sfidata: emergenza, eccezioni, trasformazioni della sfera pubblica Salvo Vaccaro (Università degli Studi di Palermo), Nadia Urbinati (Columbia University) – Oggettività, sapere e narrazioni Fabrizio Sciacca (Università degli Studi di Catania), Marina Calloni (Università degli Studi di Milano Bicocca).

Data
Categorie

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.