A.Ferrara, Sovereignty Across Generations. Constituent Power and Political Liberalism (Oxford UP, 2023) WINNER OF “BEST 2023 BOOK” PRIZE, AWARDED BY ICON-S, INTERNATIONAL SOCIETY OF PUBLIC LAW.

Motivation: “The book prize winner of 2024 is Alessandro Ferrara, whose Sovereignty Across Generations redefines the concept of constituent power, analyzes the difference between representing the transgenerational people and representing the electorate, and advances a theory of democratic sovereignty based on political liberalism. The structure is well-organized and the arguments are highly persuasive. This book is a must read for those who are interested in legal philosophy and constitutionalism.”

25/07/2024
Data
Categorie
Link

L’Accademia Roveretana degli Agiati ha istituto, insieme al Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e al Rotary Club Rovereto Vallagarina, il Premio Internazionale “Antonio Rosmini – Pensatore di Frontiera”. 

L’iniziativa mira a valorizzare le migliori opere redatte negli ultimi anni nel campo degli studi rosminiani da parte di giovani ricercatori sotto i 35 anni. 

Sono previste tre categorie:

  • Articoli/contributi scientifici pubblicati in miscellanee o riviste, sia cartacee che on-line, fra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022.
  • Tesi di laurea magistrale discusse fra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022;
  • Tesi di dottorato discusse fra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022.

La scadenza è fissata alle ore 16:00 del 29 settembre 2023. Ulteriori informazioni sui documenti allegati.

19/06/2023
Data
Categorie
Il premio
Link
Bando
Allegato

Nuova collana

Nata nel 2022, la collana “Storia del pensiero critico e Filosofia Politica” (Editore Pacini) si propone di promuovere ricerche di storia del pensiero politico e di filosofia politica caratterizzate dall’obiettivo di fornire strumenti utili per la comprensione critica del nostro tempo, rintracciando la sua genealogia nel passato e delineandone le caratteristiche presenti. Il taglio critico dei contributi, caratterizzati da una metodologia e da uno stile rigorosamente scientifici, privilegerà un approccio aperto e pluralista, di cui si avverte la necessità nell’interpretare una società complessa, come è quella contemporanea.

Se verrà privilegiata una dimensione “critica” – di cui si sente particolarmente bisogno nell’epoca contemporanea, tendente all’omologazione su un pensiero unico – le metodologie e lo stile retorico dovranno essere improntati al rigore scientifico e all’attenzione ad un uditorio pluralistico.

Fanno parte del comitato scientifico: Giorgio Barberis, Alvaro Bianchi, Manuela Ceretta, Jorge Eduardo Douglas Price, Alfredo Ferrara, Anna Rita Gabellone, Soshana Milgram Knapp, Marcello Musto, Juliana Neuenschwander-Magalhães, Maurizio Ricciardi, Gianpasquale Preite, Alessandro Simoncini. Del comitato di redazione: Anna Di Bello (Responsabile), Patrizia Miggiano, Maurizio Pagano.

09/02/2023
Data
Categorie

L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2023 numerosi premi rivolti a laureati, docenti, studiosi e ricercatori.

In particolare, segnaliamo alla vostra attenzione:

  • Un Premio della Fondazione «Dott. Giuseppe Borgia» per un’opera di argomento letterario;
  • Un Premio del Fondo Autonomo Linceo «Angiolo Silvio Novaro» per la Letteratura;
  • Un Premio «Edoardo Ruffini» per giovani studiose e studiosi sul tema “Forme contemporanee di dispotismo”;
  • Un Premio Straordinario «Edoardo Ruffini» destinato a giovani studiose e studiosi, per un prodotto originale di ricerca sul tema “I tempi e l’opera di Edoardo Ruffini (1901-1983)”;
  • Un Premio «Ugo Procacci» per tesi di dottorato, riguardanti argomenti di storia e di storia dell’arte del Medioevo o del Rinascimento, o di storia del restauro e delle sue tecniche;
  • Un Premio del Ministro della Cultura per la Storia e Geografia storica e antropica;
  • Un Premio «Mario Di Nola» per un’opera letteraria, filosofica o storica;

Si prega di presentare la propria candidatura esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo online all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/. Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 18:00 del 22 dicembre 2022.

I bandi di selezione sono consultabili al seguente link: https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse.

Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio dell’Accademia Nazionale dei Lincei in Via della Lungara 10, a Roma. Tel. 066 830 7831 e 066 802 7234. E-mail: ufficio.premi@lincei.it.

01/12/2022
Data
Categorie

Il progetto Horizon2020 ‘Inclusive science and European democracies’ (H2020-SC6-GOVERNANCE-2020, GA n. 960366) invita applications per una posizione postdoc. Il contratto ha una durata di 16 mesi. Data d’inizio prevista: 1 Settembre 2022. Salario: €22.190,00 lordi per annum.
Deadline per application: 30/06/2022, ore 12 CET.
Per ulteriori informazioni si veda l’allegato.

10/06/2022
Data
Categorie
Link
Link

Lake Como Summer School

Sono aperte le iscrizioni alla prima Summer School di Teoria Critica della Società (Università di Milano-Bicocca), dedicata al tema “Organising Emancipation”. La scuola, che si svolgerà in lingua inglese, si terrà a Villa Olmo (CO) dal 7 al 10 settembre 2022.

Il programma prevede seminari tenuti da Álvaro García Linera, Jodi Dean, Verónica Gago e Íñigo Errejón. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 maggio. Referente il professor Stefano Pippa dell’Università Milano-Bicocca. Per informazioni sulle modalità di iscrizione e contatti visitare il sito www.criticaltheory.it.

29/04/2022
Data
Categorie

I risultati del questionario Sifp

Con l’intenzione di costruire una mappa della Filosofia politica in Italia, abbiamo chiesto ai nostri soci di sottoporsi a un questionario pensato per raccogliere informazioni relative alla loro posizione lavorativa, ai loro interessi di ricerca, nonché all’internazionalizzazione e allo stato della Filosofia politica.

I risultati del questionario saranno utili per ripensare la declaratoria della disciplina e perfezionare i corsi di laurea, ma anche per avanzare alcune proposte di reclutamento dei più giovani e migliorare la visibilità della Società, anche sul piano internazionale.

Al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiose e studiosi, l’Associazione di teoria politica Lorella Cedroni promuove un premio di euro 1.000,00, che verrà assegnato nel mese di maggio del 2022 alla migliore tesi di laurea magistrale discussa in Italia nell’anno solare precedente e conseguita con pieni voti e lode su argomenti di storia del pensiero politico, filosofia politica, sociologia e scienza politica.

La richiesta di partecipazione, con allegato il pdf completo (frontespizio, indice, testo, bibliografia) della tesi e copia di un certificato di laurea rilasciato dall’università (non si accettano autocertificazioni), deve pervenire all’attenzione del Presidente dell’ATPLC entro il 31 marzo 2022 al seguente indirizzo email: atplc.roma@gmail.com.

13/02/2022
Data
Categorie

In occasione del Centenario della nascita di Pasolini, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum promuove un Ciclo di seminari on line - dal 30 novembre 2021 al 24 maggio 2022 - sul tema "La ricerca filosofica in Pier Paolo Pasolini". Molti incontri sono dedicati a Pasolini critico delle ideologie e del capitalismo e possono pertanto interessare anche i filosofi della politica.


I seminari hanno una cadenza quindicinale, il martedì dalle 17,00 alle 18,30. La partecipazione è libera e gratuita.

12/12/2021
Data
Categorie
Link
Locandina
Allegato

Per poter organizzare al meglio l’Assemblea convocata a Roma il 03.12.21 vi chiediamo di preiscrivervi fin d’ora, inviando un’email all’indirizzo societa@sifp.it . Per esercitare il diritto di voto è necessario essere in regola con il pagamento della quota di pertinenza per l’anno in corso, e il versamento dovrà essere effettuato al più tardi il 30.11.2021

08/11/2021
Data
Categorie

Si segnala che fino al 15.11.2021 è possibile presentare, da parte del Direttore o Editore, istanze di classificazione delle riviste scientifiche e di Classe A. È anche possibile presentare, da parte di Società scientifiche e singoli studiosi, segnalazioni relative a riviste con editore non italiano, ai fini della loro eventuale classificazione come riviste scientifiche e/o di Classe A.

Vedi il link per maggiori informazioni.

Data
Categorie
Link

La Società Italiana di Filosofia Politica e la Scuola di Studi Internazionali, Università di Trento, organizzano il Seminario “Filosofia, Politica e Pandemia”.

Introduce: Michele Nicoletti (Università di Trento) Modera: Ida Dominijanni, Giornalista Intervengono: – La vita, la morte, la malattia e la politica Olivia Guaraldo (Università degli Studi di Verona), Luigi Alfieri (Università degli Studi di Urbino) – Sicurezza e salute pubblica: la libertà mia, la libertà degli altri Gianfranco Pellegrino (LUISS, Roma), Sandro Chignola (Università degli Studi di Padova) – Questioni di giustizia, questioni di genere Elisabetta Galeotti (Università degli Studi del Piemonte Orientale), Giorgia Serughetti (Università degli Studi di Milano Bicocca) – La democrazia sfidata: emergenza, eccezioni, trasformazioni della sfera pubblica Salvo Vaccaro (Università degli Studi di Palermo), Nadia Urbinati (Columbia University) – Oggettività, sapere e narrazioni Fabrizio Sciacca (Università degli Studi di Catania), Marina Calloni (Università degli Studi di Milano Bicocca).

Data
Categorie

Versione rivista ed ampliata della Relazione tenuta al Convegno “Leo Strauss: l’uomo, il suo pensiero e la politica globale contemporanea”, organizzato da Amy K. Rosenthal, e svoltosi a Roma, presso il Centro Studi Americani, il 24-25 maggio 2005.

Ringrazio Carlo Altini e Giovanni Giorgini per i suggerimenti e l’aiuto datimi nella preparazione del presente lavoro.

28/12/2020
Data
Categorie

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.