Un dettaglio nazi nel pensiero di Carl Schmitt

Yves Charles (Il Melangolo, Genova 2005)

Nel suo ultimo libro pubblicato in Italia, “Un dettaglio nazi nel pensiero di Carl Schmitt”, il filosofo della politica francese, Charles Yves Zarka, si occupa del ruolo, reale o presunto, che Carl Schmitt avrebbe esercitato nel partito nazionalsocialista e nell’apparato del regime nazista.

L’autore, all’inizio del pamphlet, premette che il suo lavoro non concerne né la totalità della produzione intellettuale di Schmitt, né l’insieme delle sue posizioni e dei suoi testi durante il nazismo, bensì attiene alla giustificazione giuridica che Schmitt avrebbe fornito alle leggi di Norimberga del 15 settembre 1935 attraverso la pubblicazione di due scritti poco noti, che il lettore troverà annessi al libro. Il primo, pubblicato nella sua rivista Deutsche Juristen-Zeitung, dal titolo “La costituzione della libertà”, risalente al 1 ottobre 1935; il secondo, intitolato “La legislazione nazionalsocialista e la riserva dell’ordre public nel diritto privato internazionale”, oggetto di una conferenza tenuta a Berlino il 28 novembre 1935 dall’International Law Association.  

[Per leggere di più, vedi allegato]

20/10/2006
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.