Libertà, necessità e storia. Percorsi dell’«Esprit des Lois» di Montesquieu

Felice Domenico (Bibliopolis, Napoli 2003.)

L’opera propone sei ampie disamine, ciascuna inerente ad una delle parti in cui è articolato l’opus magnum di Montesquieu, volte a proseguire la lettura critica dell’Esprit des Lois già iniziata nel 1998 con Leggere l’«Esprit des Lois» (Napoli, Liguori), sempre a cura di Domenico Felice. Ogni intervento prende in considerazione solo gli argomenti che si allacciano direttamente col tema proposto dagli autori, poiché ciascun libro dell’Esprit des lois è ricco di varie e amplissime nozioni e considerazioni, che non è possibile racchiudere compiutamente, senza evadere dal tema prescelto, anche per via del metodo espositivo proprio di Montesquieu, ovvero il suo esaminare cause, fenomeni e conseguenze saltando da un tema all’altro e riorganizzando le fila del discorso ora in una parte ora in un’altra del suo capolavoro.

Nel contributo d’apertura, Thomas Casadei si sofferma sui modelli repubblicani analizzati da Montesquieu – specificamente nella prima parte dell’opera (libri I-VIII) – rintracciando nelle parole del filosofo d’Oltralpe una serie di collegamenti fra il passato di questa forma di governo e un ipotetico futuro, e interrogandosi sulla misura e sul modo in cui le condizioni necessarie alla sua esistenza siano ancora valide e se possano impedire il degenerare in una forma di «dispotismo del popolo» – la quale sopraggiunge laddove quest’ultimo, già partecipe della vita politica attraverso la nomina dei suoi rappresentanti, si accaparra tutti i poteri fondamentali dello Stato: ciò che fa presto precipitare la comunità politica nell’«anarchia» e comporta l’avvento – è il caso, secondo Montesquieu, delle repubbliche greche – della «tirannide (o dispotismo) di uno solo», e, conseguentemente, la definitiva perdita della libertà, mediante la conquista, ad opera di altri Stati.

[Per leggere di più, vedi allegato]

31/12/2005
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.