Il concetto di filosofia della religione in Hegel

Hösle Vittorio (La Scuola di Pitagora Editrice, Napoli 2006.)

«Il punto centrale della filosofia di Cortès era la convinzione che il cristianesimo si stesse dissolvendo e che il secolo nuovo sarebbe stato il secolo del nichilismo». In uno degli ultimi passaggi del suo studio sulla filosofia della religione di Hegel, Vittorio Hösle paragona il filosofo tedesco al reazionario spagnolo, per la capacità, comune ad entrambi, di prevedere gli sviluppi della religione in Europa e i pericoli ai quali si stava andando incontro. Lo studioso, di origini italiane ma formatosi in Germania e docente negli Stati Uniti, aveva apprezzato di quelle lezioni le conclusioni aporetiche e aperte a nuovi sviluppi e aveva fatta propria la problematicità del tema religioso, chiudendo a sua volta il seminario sul manoscritto hegeliano con una questione aperta: «La religione ha perso il suo compito per l’Europa e per il mondo moderno, e non è dato sapere cosa possa venire a sostituire questa istanza legittimatrice». Sono passati vent’anni da quando Vittorio Hösle illustrò in una serie di quattro lezioni, tenute all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il concetto di filosofia della religione in Hegel. Eppure il testo, uscito per la Scuola di Pitagora editrice (2006), appare oggi attuale e fondamentale. Attuale perché i problemi di cui si è detto poco sopra appaiono ancora irrisolti. Fondamentale perché resta un testo originale e insieme critico che sviluppa i momenti più alti della speculazione hegeliana. Tra questi, per esempio, lo studioso tedesco riprendeva l’analisi della religione vista in rapporto alla legge. Una prospettiva che inquadrava la religione come base di legittimazione di qualsiasi diritto, e che dunque permise ad Hegel di prevedere la sostanza della futura crisi dello Stato-nazione in assenza di un nuovo orizzonte religioso e culturale dopo la “morte di Dio”; una crisi oggi esplosa in tutta la sua problematicità di fronte all’ipotesi di menzionare le radici cristiane nel Progetto di Costituzione per l’Europa.

[Per leggere di più, vedi allegato]

13/07/2007
Data
Autore

Non utilizziamo cookies di tracciamento degli utenti o di profilazione. Per saperne di più puoi visitare la pagina relativa ai cookies.