Conversazioni e ricordi
Wittgenstein Ludwig (Neri Pozza, Vicenza 2005.)
Questa è l’edizione italiana di un celebre volume biografico su Wittgenstein (Recollections of Wittgenstein, Edited by Rush Rhees, Oxford University Press, Oxford, 1984). Il volume è diviso in due parti: i ricordi e le conversazioni. Sia la prima che la seconda parte raccolgono scritti di persone che lo hanno conosciuto da vicino: Hermine (Mining), sorella di Ludwig, rispettivamente la prima e l’ultimo dei figli di Karl Wittgenstein e Poldi Kalmus; Fania Polianovskaya Pascal, che ricorda le lezioni di lingua russa impartite a Wittgenstein e all’amico Francis Skinner intorno alla metà degli anni Trenta; Frank Raymond Leavis, professore di letteratura inglese a Cambridge; John King, che assieme a Desmond Lee annot, da studente, le Lectures tenute a Cambridge da Wittgenstein tra il 1930 e il 1932; la seconda parte raccoglie due scritti di Maurice O’Connor Drury, caratterizzati dal riportare con corretta riserva sulla loro autenticità frasi di Wittgenstein provenienti dalla memoria dell’autore, che donano al testo una particolare vivacità impressionistica. Se si volesse dire qualcosa su queste pagine, si dovrebbe innanzitutto affermare che il miglior modo di parlarne e ricordarle in silenzio, lasciando che il lettore si avventuri in esse.
[Per leggere di più, vedi allegato]